7 x 57 Mauser


La cartuccia calibro 7x57mm (denominata anche 7mm Mauser) nacque, più o meno, assieme al fucile Mauser 1893 spagnolo, la cartuccia fu messa a punto dalla Mauser  nel 1892 e destinata a un’utilizzo prettamente militare.

Fu cartuccia d’ordinanza dell’esercito Spagnolo dal 1893 e successivamente fu camerata in numerosi fucili ad azione Mauser (girevole-scorrevole) adottati da diversi Paesi Sud Americani.

Fu infatti adottata dal Messico poi anche dal Brasile, Colombia, Uruguay.

Il progetto di Mauser si basò sulla rivisitazione della cartuccia 8x57J con il restringimento del colletto per l’utilizzo di palle da 7 mm.

Pur essendo una cartuccia nata per impieghi militari, la  7×57 mm divenne, quasi subito, molto apprezzata in ambito venatorio, impiegata praticamente in tutto il mondo e per qualsiasi tipo di caccia. E’ stata molto usata nella prima metà del 1900 in Africa anche su prede di mole consistente.

Anche se la sua progenitrice, l’ 8×57 JS è da considerarsi la più grande e famosa cartuccia militare di tutti i tempi, la 7×57  la supera decisamente in termini di radenza e precisione di tiro.

Durante la Guerra Ispano Americana del 1893 circa 15.000 soldati Americani si scontrarono con circa 700 soldati spagnoli, questi ultimi  armati dei nuovi fucili camerati in 7×57; gli Americani subirono un ingente quantitativo di perdite di vite umane (circa 1500 morti) proprio grazie al superiore armamento del nemico costituito dai nuovi fucili e dalla nuova cartuccia. Fu proprio da quei fatti che lo Stato Maggiore Americano decise di sostituire l’armamento leggero con un nuovo fucile copiato dal Mauser che fu poi lo Springfield mod. 1903.

La cartuccia originaria dell’epoca montava una palla  del peso di 173 grani che viaggiava ad una velocità di circa 700 m/sec

I principali dati tecnici della cartuccia sono i seguenti:

– Diametro del proiettile = 7,25 mm (.284″)

– Lunghezza massima della cartuccia  (O.A.L.) = 78,00 mm
– Lunghezza massima del bossolo  = 57,00 mm
– Angolo di spalla = 20°45′
– Diametro del colletto = 8,25 mm
– Diametro alla base della spalla = 10,92 mm
– Diametro alla base del corpo = 12,01 mm
– Diametro del fondello = 12,10 mm
– Pressione media di esercizio  = 3900 bar (390MPa)
– Tipologia degli inneschi = Large Rifle Standard
– Passo di rigatura standard = 1 giro in 9″ ed anche 10” a seconda della lunghezza di canna

Per la ricarica del 7 x 57 non vi sono problemi di sorta in quanto le più importanti Aziende quali: Federal, Norma, Sako,  RWS,  GeCo,  Hirtenberger ed molte altre, hanno in catalogo la 7×57 anche in versione rimmed per fucili basculanti (7x57R). Stesso discorso vale per i bossoli nuovi e per la vasta gamma di palle che vanno dai 120 a 175 grs. la cui varietà di pesi ovviamente necessita di propellenti diversi tra loro con  altrettanto diverse velocità alla volata.

 Per quanto concerne le polveri, la 7×57, in base al peso di palla impiegato,  predilige propellenti che vanno dalla media alla spiccata progressività del tipo: IMR 4320, IMR 3031, Vihtavuori N 140, N160, N 560, la Vectan SP 11 etc.

Personalmente, con uno splendido Mauser Brasiliano mod. 1908 ho constatato ottima precisione con bossoli RWS, palle Sierra 160 grs HPBT  ed anche con palle della stessa marca ma da 168 grani. Valida anche, come propellente la N 560 con la quale è possibile – con le stesse granature di palla, aumentare di 1/2 grano le dosi relative alla N 160

 

In alto è visibile un’ottima rosata sempre con bossoli RWS ma con palla Sierra 130 grani con 42,5 grani di IMR 4320

In basso alcune combinazioni di ricarica tratte dalla bibliografia esistente talune approntate da esperienze dello scrivente:

 Polvere (tipo/dose) Palla (peso/tipo)   V(m/s)
N 135   38,0 (min.) - 42,5 (max) Sierra 130 HPBT
N 140   41,5 (min.) - 45,0 (max) Sierra 130 HPBT
IMR 4320   37,5 (min) - 39,5 (max) Sierra 130 HPBT
IMR 4198   29,0 (da tab IMR) Speer 130 grs Spitzer 720
IMR 4350   47,0 (da tab IMR) Speer 130 grs Spitzer 826
IMR 4320   35,0 (min) - 39,5 (max) Speer BTSP 145 810 - 840
IMR 3031   36,0 (da tab IMR) Speer 145 grs Spitzer 765
IMR 4895   33,5 (da tab IMR) Speer 145 grs Spitzer 742
N 540   42,5 (min.) - 44,0 (max) Speer BTSP 145
NORMA 202 39,8 (min) - 42,4 (max) Sierra 150 HPBT 760 - 810
NORMA 204 43,7 (min) - 48,5 (max) Sierra 150 HPBT 720 - 770
N 140   37,0 (min.) - 41,0 (max) Sierra 150 HPBT
IMR 4320   37,0 (min) - 42,0 (max) Sierra 150 HPBT
Lovex S060 34,7 (min) - 37,8 (max) S&B HPC 150 grs 730 - 763
Lovex S062 39,4 (min) - 42,4 (max) S&B HPC 150 grs 740 - 770
Lovex S065 41,7 (min) - 45,5 (max) S&B SP 150 grs 750 - 775
N 540   37,5 (min.) - 41,5 (max) Sierra 150 HPBT
N 160   41,7 (min.) - 48,0 (max) Sierra 160 HPBT
N 560   42,0 (min.) - 48,3 (max) Sierra 160 HPBT
IMR 3031   36,5 (da tab IMR) Speer 160 grs Spitzer 735
IMR 4895   33,5 (da tab IMR) Speer 160 grs Spitzer 685
IMR 4064   38,0 (da tab IMR) Speer 160 grs Spitzer 745
IMR 4320   36,5 (min) - 40,5 (max) Sierra 160 HPBT
N 160   40,5 (min.) - 44,0 (max) Sierra 168 HPBT
Lovex S060 34,7 (min) - 37,8 (max) S&B SPCE 173 grs 710 - 743
Lovex S062 39,4 (min) - 42,2 (max) S&B SPCE 173 grs 720 - 751
N 560   41,5 (min.) - 44,5 (max) Sierra 168 HPBT
N 540   39,5 (min.) - 40,5 (max) Hornady JSP 175 732 - 747
N 560   45,0 (min.) - 48,0 (max) Hornady JSP 175 735,7 - 766,0
Dosi con Reload Swiss
RS 50 39,4 (min) - 44,1 (max) Sierra 140 (cod 1905) 714 - 824
RS 60 44,04 (min) - 48,6 (max) Sierra 140 (cod 1905) 748 - 848
RS 50 37,8 (min) - 42,4 (max) Sierra 150 (cod 1913) 682 - 778
RS 60 43,2 (min) - 47,4 (max) Sierra 150 (cod 1913) 742 - 824
RS 50 35,5 (min) - 37,0 (max) Sierra 168 (cod 1930) 643 - 758
RS 60 40,1 (min) - 45,4 (max) Sierra 168 (cod 1930) 678 - 788
RS 50 35,5 (min) - 40,9 (max) Sierra 175 (cod 1940) 642 - 735
RS 60 42,4 (min) - 44,0 (max) Sierra 175 (cod 1940) 676 - 756
LE DOSI INDICATE SONO TRASCRITTE  DALLA BIBLIOGRAFIA DEL SETTORE, DALLE DITTE PRODUTTRICI DELLE POLVERI E,  SOLO ALCUNE  DA SPERIMENTAZIONI DELLO SCRIVENTE. ESSE SONO DA CONSIDERARSI DI RIFERIMENTO; SI DECLINA OGNI RESPONSABILITA’ IN RIFERIMENTO ALLE DOSI INDICATE. SI RICORDA CHE  I PRODUTTORI  DELLE POLVERI  APPORTANO VARIAZIONI SUI PARAMETRI DI COMBUSTIONE NEL CORSO DEGLI ANNI, IN DIFFORMITA’ ALLE DOSI ELENCATE  SULLE SUINDICATE TABELLE PER CUI È CONSIGLIABILE CONFRONTARE LE DOSI DAI SITI DEI PRODUTTORI. NON SONO DA ESCLUDERSI GRAVI INCIDENTI IN PRESENZA DI ERRONEE PROCEDURE DA PARTE DI OPERATORI NON A PERFETTA CONOSCENZA DELLA RICARICA. SI RICORDA CHE LE POLVERI PROGRESSIVE, QUALORA UTILIZZATE IN DOSI INFERIORI POSSONO GENERARE ELEVATE PRESSIONI  CON GRAVI CONSEGUENZE. SI RACCOMANDA DI SPERIMENTARE  INIZIANDO DALLE DOSI MINIME  AUMENTANDO MOLTO GRADATAMENTE ED EVITANDO DI GIUNGERE ALLE DOSI MASSIME. MANTENENDOSI DEL 5% AL ​​DI SOTTO DELLA DOSE INDICATA, LE PRESSIONI SARANNO RIDOTTE DI CIRCA IL 10% MENTRE LE VELOCITÀ SARANNO INFERIORI SOLO DI CIRCA IL 3% RISPETTO A QUELLE EVENTUALMENTE ELENCATE.  LE DOSI INDICATE VANNO UTILIZZATE IN ARMI IN PERFETTE CONDIZIONI MECCANICHE EVITANDO DI UTILIZZARE ARMI CHE PRESENTANO SEGNI DI OSSIDAZIONE.LE DIMENSIONI INTERNE DI UN’ARMA POSSONO VARIARE NOTEVOLMENTE ANCHE TRA DUE DELLA STESSA MARCA E MODELLO. LE PRESSIONI POSSONO VARIARE  CON L’UTILIZZO DI ARMI DIFFERENTI.  OGNI CAMBIAMENTO NELLA MARCA  E ANCHE  NEI LOTTI  DI UNO SPECIFICO COMPONENTE PUÒ CAUSARE NOTEVOLI CAMBIAMENTI BALISTICI.  I CAMBIAMENTI NELLA TEMPERATURA AMBIENTE POSSONO ANCHE CAUSARE ALTERAZIONI DI PRESSIONE.  NON TUTTI I PROIETTILI DI UN DATO DIAMETRO  E  PESO PRODURRANNO  PRESSIONI  SIMILI.