9 corto


La cartuccia calibro 9 corto (denominata anche 9x17mm, 9 Browning short, 380 ACP, 380 Automatic Pistol, 9 Beretta 1934, 9 Beretta corto, 9mm Kurz, 9 Modello 34, 9 Mod.34, 9mm Short,  .38 Auto Colt,  .380 Automatic Colt Pistol) è una delle munizioni più diffuse, assieme al 7,65 browning nelle pistole semiautomatiche di piccole/medie dimensioni, in generale destinate alla difesa personale.

Essa vide la luce nel 1908 negli stabilimenti della Fabrique Nationale di Herstal, in Belgio, con la supervisione di  J.M. Browning.

Il successo del 9 corto in ambito civile fu, da subito, notevole tanto che la Colt produsse una pistola  (la modello 1903) appositamente allestita per questa cartuccia.

In ambito militare l’ Italia fu forse l’unica Nazione ad averla utilizzata per le sue forze armate di Polizia e Carabinieri per quasi tutto il 1900 destinandola alla leggendaria Beretta mod. 34.

La Beretta 34 in cal. 9 corto ha rappresentato in Italia la barriera oltre la quale non era possibile, da parte dei privati, detenere armi corte semiautomatiche e ciò è durato fino ai primissimi del 1980 quando finalmente questa cartuccia fu liberalizzata dalla assurda configurazione di munizionamento per arma da guerra (sorte che fortunatamente toccò anche al 45 ACP).

La 9 corto è definibile una 45 ACP in miniatura in quanto ricalca in scala perfetta tutte le quote della sorella maggiore non in ultimo la grande affidabilità di alimentazione per la sua morfologia rotondeggiante e cilindrica.

La 9 corto con cartucce commerciali è in grado di erogare energie  cinetiche di circa 30 Kmg anche se, con la ricarica, è possibile superare questa quota attestandosi anche sui 33-34 Kgm.

Con le palle Fiocchi  JHP da 90 grani è stato possibile raggiungere velocità di circa 320 m/sec in una Beretta 34 con circa 31 Kgm di Energia.

Riguardo al range di pesi di palla utilizzabili,  la  9 corto predilige una fascia compresa tra i 90 e i max 100 grani anche se il peso tipico è quello di 90 – 95grs.

Riguardo ai propellenti  necessita di polveri  di una certa vivacità del tipo: Nobel GM3 vecchia edizione, WW 231,WW 450, Vectan BA10e BA9, N310 ed N320 etc.

 

Premesse questi cenni storici si elencano  i suoi principali dati dimensionali:

– Diametro del colletto = 9,53 mm
– Diametro del fondello = 9,50 mm
– Spessore del fondello = 1,27 mm
– Lunghezza massima del bossolo = 17,33 mm
– Lunghezza massima della cartuccia  (O.A.L.) = 25,00 mm
– Diametro del proiettile = min 9,02 mm (355″) standard fino a un max di mm. 9,04 (357”)
– Innesco (tipo) = Small Pistol Standard
– Passo di rigatura generico =  1 giro in 406mm (1 in 16″)

Per quanto riguarda la ricarica la 9 Corto beneficia di materia prima a volontà in quanto le cartucce commerciali sono reperibile ovunque, e non vi è ditta  specializzata  in materiale di ricarica che non abbia in catalogo dies e palle di tutti i tipi.

      

La polvere WW231 si è confermata come una delle polveri più indicate per la ricarica del calibro 9 corto riguardo costanza e di precisione.

Personalmente ho verificato ottimi risultati con le Vihtavuori i N-310 ed N-320, che permettono di ottenere notevoli risultati velocitari.

Per le dosi di ricarica si consiglia consultare nel web quanto riportato dalle Ditte di fabbricazione e commercializzazione dei propellenti si allegano comunque tabelle di ricarica tratte dalla bibliografia del settore:

 Polvere (tipo/dose) Palla (peso/tipo)   V(m/s)
GM3 (Nobel pre 2016) 2,9 (min) - 3,5 (max) 90 grs FMJHP 286 - 320
Norma R1   2,2 (min.) - 3,0 (max) Fiocchi 90 FMJHP 274 - 314
Vectan BA 10   2,1 (min) - 2,5 (max) Fiocchi 90 FMJHP 273 - 296
Vectan BA 9   4,0 (min) - 4,5 (max) Fiocchi 90 FMJHP 278 - 316
WW 231   3,3 (min) - 3,8 (max) Fiocchi 90 FMJHP 277 - 311
WW 450   3,5 (min) - 4,1 (max) Fiocchi 90 FMJHP 288 - 319
N310   2,6 (min) - 3,1 (max) Fiocchi 90 FMJHP 275 - 313
N320   2,5 (min) - 3,6 (max) Fiocchi 90 FMJHP 280 - 335
LOVEX S011 2,8 (min) - 3,1 (max) S & B 92 grs FMJ 280 - 315
LOVEX D032 3,2 (min) - 3,9 (max) S & B 92 grs FMJ 280 - 320
LOVEX S020 3,1 (min) - 3,7 (max) S & B 92 grs FMJ 270 - 320
LOVEX D036 4,2 (min) - 5,1 (max) S & B 92 grs FMJ 260 - 320
Norma R1   2,5 (min.) - 3,0 (max) Fiocchi 93 FMJRN 263 - 296
Vectan BA 10   2,0 (min) - 2,4 (max) Fiocchi 93 FMJRN 256 - 283
Vectan BA 9   3,8 (min) - 4,3 (max) Fiocchi 93 FMJRN 269 - 298
WW 231   3,0 (min) - 3,7 (max) Fiocchi 93 FMJRN 256 - 297
WW 450   3,6 (min) - 4,0 (max) Fiocchi 93 FMJRN 277 - 301
N310   2,5 (min) - 3,0 (max) Fiocchi 93 FMJRN 265 - 298
Fiocchi F Rex red 3,1 (min) - 3,5 (max) Fiocchi 93 FMJRN 285 - 330
Fiocchi F Rex brown 4,2 (min) - 4,8 (max) Fiocchi 93 FMJRN 275 - 320
Fiocchi F Rex green 2,9 (min) - 3,2 (max) Fiocchi 93 FMJRN 285 - 310
GM3 (Nuova Vectan) 2,5 (min) - 2,9 (max) 94 grs FMJ 292 - 318
GM3 (Nuova Vectan) 2,0 (min) - 2,6 (max) 100 grs CMJ 286 - 315
N320   2,2 (min) - 3,3 (max) Fiocchi 100 FMJTC 268 - 318
Norma R1   2,3 (min.) - 2,7 (max) Fiocchi 100 FMJTC 261 - 280
WW 231   3,2 (min) - 3,7 (max) Fiocchi 100 FMJTC 264 - 295
N320   2,0 (min) - 3,4 (max) Fiocchi 100 FMJTC 278 - 333
N310   2,3 (min) - 2,7 (max) Fiocchi 100 FMJTC 243 - 275
LE DOSI INDICATE SONO TRASCRITTE  DALLA BIBLIOGRAFIA DEL SETTORE, DALLE DITTE PRODUTTRICI DELLE POLVERI E,  SOLO ALCUNE  DA SPERIMENTAZIONI DELLO SCRIVENTE. ESSE SONO DA CONSIDERARSI DI RIFERIMENTO; SI DECLINA OGNI RESPONSABILITA’ IN RIFERIMENTO ALLE DOSI INDICATE. SI RICORDA CHE  I PRODUTTORI  DELLE POLVERI  APPORTANO VARIAZIONI SUI PARAMETRI DI COMBUSTIONE NEL CORSO DEGLI ANNI, IN DIFFORMITA’ ALLE DOSI ELENCATE  SULLE SUINDICATE TABELLE PER CUI È CONSIGLIABILE CONFRONTARE LE DOSI DAI SITI DEI PRODUTTORI. NON SONO DA ESCLUDERSI GRAVI INCIDENTI IN PRESENZA DI ERRONEE PROCEDURE DA PARTE DI OPERATORI NON A PERFETTA CONOSCENZA DELLA RICARICA. SI RICORDA CHE LE POLVERI PROGRESSIVE, QUALORA UTILIZZATE IN DOSI INFERIORI POSSONO GENERARE ELEVATE PRESSIONI  CON GRAVI CONSEGUENZE. SI RACCOMANDA DI SPERIMENTARE  INIZIANDO DALLE DOSI MINIME  AUMENTANDO MOLTO GRADATAMENTE ED EVITANDO DI GIUNGERE ALLE DOSI MASSIME. MANTENENDOSI DEL 5% AL ​​DI SOTTO DELLA DOSE INDICATA, LE PRESSIONI SARANNO RIDOTTE DI CIRCA IL 10% MENTRE LE VELOCITÀ SARANNO INFERIORI SOLO DI CIRCA IL 3% RISPETTO A QUELLE EVENTUALMENTE ELENCATE.  LE DOSI INDICATE VANNO UTILIZZATE IN ARMI IN PERFETTE CONDIZIONI MECCANICHE EVITANDO DI UTILIZZARE ARMI CHE PRESENTANO SEGNI DI OSSIDAZIONE. LE DIMENSIONI INTERNE DI UN’ARMA POSSONO VARIARE NOTEVOLMENTE ANCHE TRA DUE DELLA STESSA MARCA E MODELLO. LE PRESSIONI POSSONO VARIARE  CON L’UTILIZZO DI ARMI DIFFERENTI.  OGNI CAMBIAMENTO NELLA MARCA  E ANCHE  NEI LOTTI  DI UNO SPECIFICO COMPONENTE PUÒ CAUSARE NOTEVOLI CAMBIAMENTI BALISTICI.  I CAMBIAMENTI NELLA TEMPERATURA AMBIENTE POSSONO ANCHE CAUSARE ALTERAZIONI DI PRESSIONE.  NON TUTTI I PROIETTILI DI UN DATO DIAMETRO  E  PESO PRODURRANNO  PRESSIONI  SIMILI.