.222 Remington


La cartuccia calibro .222 Remington (5,56x43mm) è stata la più longeva e più utilizzata cartuccia per il tiro di  precisione e bench rest sin dal 1950 e fino a circa 25 anni fa,  quando fu superata dai  neonati  6 PPC, 30 BR e loro derivati.

I suoi natali, in particolare la sua denominazione, sono collegati alla carabina Remington mod. 722 commercializzata in America nel 1948.

E’ da ricordare che la prima cartuccia commerciale ad alta velocità in calibro 22 fu la 22 Savage Hi Power del 1912 cui seguì la famosa 22 Hornet , la 220 Swift nel 1935 e diverse altre Wildcat Americane.

La nascita del 222 Remington rappresentò un traguardo nell’ambito delle .22 ad alta velocità in quanto la munizione fu disegnata per essere utilizzata nelle “allora” innovative carabine Remington; essa con una palla di 45 grs raggiungeva  una velocità di circa 975 m/sec superando in punto stabilità, precisione intrinseca e radenza tutte le precedenti versioni in 5,56 mm.

Comunque sia la .222 Remington a causa dei contenuti pesi di palla che la rendono facilmente perturbabile in funzione dl vento, risulta molto precisa al massimo nei 200 mt.  Da essa derivò la 223 Remington (5,56×45) che poi divenne standard militare, ampiamente collaudata nella guerra del Vietnam.  

Le minime differenze dimensionali tra 222 Rem e 223 Rem:

Tutte le più rinomate fabbriche di munizioni del mondo hanno in catalogo la 222 Remington.

             

                      

E’ una munizione dal carattere docile in fatto di ricarica, sicuramente per il suo contenuto volume di bossolo che implica sempre un totale riempimento di propellente, con conseguenti perfette combustioni. Inoltre vi è una incredibile scelta di palle e di dies  commercializzati dalle più svariate Ditte Americane e non.

Al fine di sfruttare a pieno le sue doti di velocità e precisione è consigliato l’uso di carabine con canne lunghe (almeno 24”); ricordando che la palla di questa munizione viaggia – a seconda del peso – dai 900 ad oltre 1000 m/sec.

Essa,  oltre che per il tiro di precisione risulta valida anche per la caccia su animali di piccole dimensioni.

In sintesi, si elencano i principali dati dimensionali:

–  Diametro massimo del proiettile = 5,70 mm (.224″)
–  Lunghezza massima della cartuccia assemblata (O.A.L.) = 54,10 mm
–  Lunghezza massima del bossolo  = 43,18 mm
–  Angolo di spalla = 23°
–  Diametro del colletto = 6,43 mm
–  Diametro alla base della spalla = 9,07 mm
–  Diametro alla base del corpo =9,59 mm
–  Diametro del fondello = 9,60 mm
–  Pressione di esercizio (media) = 4300 bar (430MPa)
–  Passo di rigatura (standard)  = 1 giro in 14″

Per quanto riguarda i pesi di palla, il range spazia dai 40 grani e i 60 grani max con granature intermedie di 50, 52, 53, 55 grani, e le maggiori fabbriche di componenti per ricarica commercializzano una grande varietà di combinazioni. Le migliori performance in canne sia pesanti che leggere di carabine di serie  (Sako 75 e Anschutz 1532) le ho personalmente verificate con palle di fascia 45 – 50 grs non oltre. In particolare con l’ottima e datata Anschutz 1532 in 222 Remington ho riscontrato ottime concentrazioni a 100 mt utilizzando palle da 45 grani della Sierra, con maggiori incrementi di peso, la rosata tendeva ad allargare.

Le polveri utilizzabili sono di una discreta rapidità e ne cito soltanto alcune: Norma 200 e 201, la Vihtavuori N130, N133, WW748, IMR 4895, IMR 3031, Lovex D063, Lovex D073.4 etc.

Si riporta una tabella di dosi tratte dalla bibliografia esistente:

 Polvere (tipo/dose) Palla (peso/tipo)   V(m/s)
WW 748   24,0 (min) - 27,0 (max) Sierra 40 grs Hor 970 - 1031
N130   20,0 (min) - 23,2 (max) 40 grs Spitzer 930 - 980
IMR 4895   22,0 (min.) -25,0 (max) Sierra 40 grs Hor 970 - 1065
Norma 201   20,0 (min.) -23,5 (max) 40 grs Spitzer 920 - 975
WW 748   24,0 (min) - 27,0 (max) Sierra 45 grs Spitzer 930 - 1020
IMR 4198   20,5 (da Tab IMR) Hornady 45 grs 985
IMR 4350   23,5 (da Tab IMR) Hornady 45 grs 745
IMR 4831   23,5 (da Tab IMR) Hornady 45 grs 715
N130   20,0 (min) - 23,2 (max) 45 grs HPBT 920 - 965
IMR 4895   22,0 (min.) -25,0 (max) 45 grs HPBT 965 1010
N133   21,0 (min) - 24,2 (max) 45 grs HPBT 915 - 980
LOVEX S040 13,9 (min) - 15,4 (max) S & B FMJ 50 grs 850 - 920
LOVEX D063 17,7 (min) - 20,1 (max) S & B FMJ 50 grs 920 - 960
LOVEX D073.4 22,4 (min) - 23,9 (max) S & B FMJ 50 grs 960 - 1000
LOVEX D073.5 22,8 (min) - 24,4 (max) S & B FMJ 50 grs 950 - 1000
IMR 4198   19,5 (da Tab IMR) Hornady 50 grs Spire PT 945
IMR 4350   23,5 (da Tab IMR) Hornady 50 grs Spire PT 750
IMR 4831   24,0 (da Tab IMR) Hornady 50 grs Spire PT 700
IMR 4895   22,0 (min.) -25,0 (max) Sierra 50 grs Spitzer 795 - 852
N130   19,0 (min) - 22,1 (max) 50 grs HPBT 770 - 860
Norma 200   18,0 (min.) -20,5 (max) Sierra 50 grs Spitzer 915 - 962
WW 748   22,0 (min) - 25,5 (max) Sierra 55 grs Spitzer 880 - 906
IMR 4198   19,0 (da Tab IMR) Rem. 55 grs PTD SP 900
IMR 3031   22,0 (da Tab IMR) Rem. 55 grs PTD SP 888
IMR 4831   23,5 (da Tab IMR) Rem. 55 grs PTD SP 695
IMR 4895   21,0 (min.) -24,5 (max) Sierra 55 grs Spitzer 894 - 938
N130   18,0 (min) - 21,4 (max) 55 grs FMJBT 890 - 940
N133   20,0 (min) - 23,4 (max) Sierra 55 grs Spitzer 901 - 995
Norma 201   18,0 (min.) -20,5 (max) 55 grs FMJBT 896 - 930
LE DOSI INDICATE SONO TRASCRITTE  DALLA BIBLIOGRAFIA DEL SETTORE, DALLE DITTE PRODUTTRICI DELLE POLVERI E,  SOLO ALCUNE  DA SPERIMENTAZIONI DELLO SCRIVENTE. ESSE SONO DA CONSIDERARSI DI RIFERIMENTO; SI DECLINA OGNI RESPONSABILITA’ IN RIFERIMENTO ALLE DOSI INDICATE. SI RICORDA CHE  I PRODUTTORI  DELLE POLVERI  APPORTANO VARIAZIONI SUI PARAMETRI DI COMBUSTIONE NEL CORSO DEGLI ANNI, IN DIFFORMITA’ ALLE DOSI ELENCATE  SULLE SUINDICATE TABELLE PER CUI È CONSIGLIABILE CONFRONTARE LE DOSI DAI SITI DEI PRODUTTORI. NON SONO DA ESCLUDERSI GRAVI INCIDENTI IN PRESENZA DI ERRONEE PROCEDURE DA PARTE DI OPERATORI NON A PERFETTA CONOSCENZA DELLA RICARICA. SI RICORDA CHE LE POLVERI PROGRESSIVE, QUALORA UTILIZZATE IN DOSI INFERIORI POSSONO GENERARE ELEVATE PRESSIONI  CON GRAVI CONSEGUENZE. SI RACCOMANDA DI SPERIMENTARE  INIZIANDO DALLE DOSI MINIME  AUMENTANDO MOLTO GRADATAMENTE ED EVITANDO DI GIUNGERE ALLE DOSI MASSIME. MANTENENDOSI DEL 5% AL ​​DI SOTTO DELLA DOSE INDICATA, LE PRESSIONI SARANNO RIDOTTE DI CIRCA IL 10% MENTRE LE VELOCITÀ SARANNO INFERIORI SOLO DI CIRCA IL 3% RISPETTO A QUELLE EVENTUALMENTE ELENCATE.  LE DOSI INDICATE VANNO UTILIZZATE IN ARMI IN PERFETTE CONDIZIONI MECCANICHE EVITANDO DI UTILIZZARE ARMI CHE PRESENTANO SEGNI DI OSSIDAZIONE.LE DIMENSIONI INTERNE DI UN’ARMA POSSONO VARIARE NOTEVOLMENTE ANCHE TRA DUE DELLA STESSA MARCA E MODELLO. LE PRESSIONI POSSONO VARIARE  CON L’UTILIZZO DI ARMI DIFFERENTI.  OGNI CAMBIAMENTO NELLA MARCA  E ANCHE  NEI LOTTI  DI UNO SPECIFICO COMPONENTE PUÒ CAUSARE NOTEVOLI CAMBIAMENTI BALISTICI.  I CAMBIAMENTI NELLA TEMPERATURA AMBIENTE POSSONO ANCHE CAUSARE ALTERAZIONI DI PRESSIONE.  NON TUTTI I PROIETTILI DI UN DATO DIAMETRO  E  PESO PRODURRANNO  PRESSIONI  SIMILI.