.38 Special


La cartuccia  calibro .38 Special fu progettata nel 1899 dai tecnici della Smith & Wesson per sostituire l’ormai obsoleta 38  Long Colt risalente al 1875 e poi messa a punto nel 1902 destinandola al nuovo revolver modello “MILITARY & POLICE”. Originariamente montava una palla in piombo Flat Nose da 158 grani (che poi divenne il peso ottimale per questa munizione) spinta da 21 grani di polvere nera. Da quel periodo la .38 Special è assurta al ruolo di una delle cartucce per revolver più apprezzate e diffuse al mondo.

E’ anche diventata, nel corso degli anni, una cartuccia molto usata nel tiro a segno in versione Wad Cutter dove estrinseca notevole precisione nei 25 mt.

Nel corso degli anni è stata prodotta dalle più importanti fabbriche di munizioni del mondo tra cui:

Winchester,  NORMA,  Remington,  Sellier & Bellot, dalla SFM  Societè Francaise de Munition,  Giulio Fiocchi Lecco,  GECO, IMI Israeliana, MEN di Nassau, Lapua, CCI, etc.

I pesi di palla  impiegabili variano tra i 100 e i 200 grani, anche se per i caricamenti originali sono, di norma, utilizzate palle da 110, 125, 148, 158 grani nelle varie configurazioni: Lead Wad Cutter –  Lead Mid Range –  FMJ Round Nose –  Semi Jacketed Soft Point – Full Metal Jacket TC – Semi Jacketed Hollow Point – Lead Semi Wad Cutter etc

Per quanto riguarda le poveri utilizzabili, la 38 special predilige  polveri per arma corta di un certo grado di vivacità se accoppiate a palle leggere o WC, ne sono un esempio: SNPE BA 10 – Norma R1 – Vihtavuori N310 – ICI Pistol n. 3 (ormai introvabile) – HI Scor 700x – Nobel GM3 e Nuova GM3– WW 231 – WW 450.

Con palle da 148 – 158 grani e più, trovano miglior riscontro le medio-vivaci del tipo: Vihtavuori N340 – ICI Pistol n.2 (ormai introvabile) – SNPE BA9 – SIPE etc

Premesse queste brevi, generiche notizie, le caratteristiche dimensionali principali della cartuccia in commento sono le seguenti:

– Diametro colletto = 9,62 mm
– Diametro fondello = 11,18 mm
– Spessore fondello = 1,52 mm
– Lunghezza bossolo = 29,34 mm
– Lunghezza totale cartuccia finita (O.A.L.) = 39,37 mm
– Diametro del proiettile = 9,10 mm – 9,12 mm (.358″)
– Innesco (tipo) = Small Pistol Standard
– Passo di rigatura generico = 1 giro in 18″ relativo alla maggioranza dei pesi di palla

Per le dosi di ricarica si consiglia consultare nel web quanto riportato dalle Ditte di fabbricazione e commercializzazione dei propellenti ma comunque si allegano alcune tabelle tratte dalla bibliografia corrente; fate attenzione perchè la polvere GM3 è cambiata nel 2017:

 Polvere (tipo/dose) Palla (peso/tipo)   V(m/s) E(Kgm)
WW-231   4,0 (min.) - 6,3 (max) 110 blind varie
N-320       5,0 (min.) - 6,3 (max) 110 blind varie
GM3 (pre 2016) 4,0 (min.) - 4,8 (max)  125 SJSP 241 - 280 24 - 32
WW-231   4,0 (min.) - 4,9 (max) 142 FMJTC   198 - 245 18 - 28
GM3  (pre 2016) 4,0 (min.) - 4,8 (max)  Fiocchi SJSP 125 grs  241 - 280 24 - 32
Norma R1 3,3 (min) - 4,2 (max) Fiocchi SJSP 125 grs  221 - 264 20 - 29
WW 231 4,5 (min) - 5,3 (max) Fiocchi SJSP 125 grs  227 - 266 21 - 29
N 310        4,0 (min.) - 4,7 (max)   Fiocchi SJSP 125 grs  248 - 291 25 - 35
Fiocchi Frex red 4,9 (min) - 5,3 (max) FMJTC 142 250 - 315
Norma R1 2,5 grs Lead wad cutter 215
LOVEX S015 2,6 (min) - 3,6 (max) Lead wad cutter 200 - 270
LOVEX S020 3,2 (min) - 4,6 (max) Lead wad cutter 220 - 300
GM3 (pre 2016)    3,7 (min.) - 4,5 (max)  Fiocchi SJHP 148 grs  208 - 246 21 - 30
Nuova GM3 2,0 (min) - 2,4 (max) 148 grs LEAD 215 - 241
Bofors JK3 6,5 (min) - 7,5 (max) Fiocchi SJHP 148 grs  247 - 290 30 - 41
N 340 5,0 (min) - 5,8 (max) Fiocchi SJHP 148 grs  231 - 279 26 - 38
WW 231 4,2 (min) - 4,5 (max) Lead Round Nose 160 grs 245 - 250 31 - 33
GM3 (pre 2016)     3,8 (min.) - 4,5 (max)  Fiocchi FMJRN 158 grs 208 - 243 23 - 31
Nuova GM3 3,6 (min) - 4,5 (max) 158 grs FMJ 254 - 312
Nobel Tecna        5,0 (min.) - 6,5 (max)  Fiocchi FMJRN 158 grs 208 - 275 23 - 39
NORMA R 1 3,3 (min) - 3,8 (max) Fiocchi FMJRN 158 grs 180 - 230 17 - 28
N-340       5,2 (min.) - 6,0 (max) Fiocchi FMJRN 158 grs 232 - 260 28 - 35
Bofors JK3 6,7 (min) - 7,6 (max) Fiocchi FMJRN 158 grs 242 - 289 31 - 44
WW 231 4,0 (min) - 4,8 (max) Fiocchi FMJRN 158 grs 187 - 231 18 - 28
LOVEX D013 4,0 (min) - 4,9 (max) S & B FMJ 158 grs 240 - 280
LOVEX S015 4,2 (min) - 4,9 (max) S & B FMJ 158 grs 230 - 280
LOVEX D032 4,3 (min) - 5,1 (max) S & B FMJ 158 grs 265 - 290
GM3  (pre 2016)    2,6 (min.) - 3,2 (max)  Lead Wad Cutter 148 grs 205 - 244 21 - 29
NORMA R 1 2,3 (min) - 2,8 (max) Lead Wad Cutter 148 grs 205 .- 234 21 - 27
N-310       2,2 (min.) - 3,0 (max) Lead Wad Cutter 148 grs 192 - 246 18 - 30
WW 231 3,0 (min) - 3,6 (max) Lead Wad Cutter 148 grs 208 - 249 21 - 30
GM3 (pre 2016)    3,2 (min.) - 4,0 (max)  Lead RNTFL 158 grs 197 - 248 20 - 32
SIDNA 4,2 (min) - 4,7 (max) FMJ RN 158 grs
Vihtavuori 3N37 6,1 (min) - 6,8 (max) FMJHP 158 grs
Fiocchi Frex red 4,2 (min) - 4,9 (max) FMJ 158 250 - 280
Fiocchi Frex red 4,3 (min) - 4,9 (max) SJSP 158 275 - 290
LE DOSI INDICATE SONO TRASCRITTE  DALLA BIBLIOGRAFIA DEL SETTORE, DALLE DITTE PRODUTTRICI DELLE POLVERI E,  SOLO ALCUNE  DA SPERIMENTAZIONI DELLO SCRIVENTE. ESSE SONO DA CONSIDERARSI DI RIFERIMENTO; SI DECLINA OGNI RESPONSABILITA’ IN RIFERIMENTO ALLE DOSI INDICATE. SI RICORDA CHE  I PRODUTTORI  DELLE POLVERI  APPORTANO VARIAZIONI SUI PARAMETRI DI COMBUSTIONE NEL CORSO DEGLI ANNI, IN DIFFORMITA’ ALLE DOSI ELENCATE  SULLE SUINDICATE TABELLE PER CUI È CONSIGLIABILE CONFRONTARE LE DOSI DAI SITI DEI PRODUTTORI. NON SONO DA ESCLUDERSI GRAVI INCIDENTI IN PRESENZA DI ERRONEE PROCEDURE DA PARTE DI OPERATORI NON A PERFETTA CONOSCENZA DELLA RICARICA. SI RICORDA CHE LE POLVERI PROGRESSIVE, QUALORA UTILIZZATE IN DOSI INFERIORI POSSONO GENERARE ELEVATE PRESSIONI  CON GRAVI CONSEGUENZE. SI RACCOMANDA DI SPERIMENTARE  INIZIANDO DALLE DOSI MINIME  AUMENTANDO MOLTO GRADATAMENTE ED EVITANDO DI GIUNGERE ALLE DOSI MASSIME. MANTENENDOSI DEL 5% AL ​​DI SOTTO DELLA DOSE INDICATA, LE PRESSIONI SARANNO RIDOTTE DI CIRCA IL 10% MENTRE LE VELOCITÀ SARANNO INFERIORI SOLO DI CIRCA IL 3% RISPETTO A QUELLE EVENTUALMENTE ELENCATE.  LE DOSI INDICATE VANNO UTILIZZATE IN ARMI IN PERFETTE CONDIZIONI MECCANICHE EVITANDO DI UTILIZZARE ARMI CHE PRESENTANO SEGNI DI OSSIDAZIONE. LE DIMENSIONI INTERNE DI UN’ARMA POSSONO VARIARE NOTEVOLMENTE ANCHE TRA DUE DELLA STESSA MARCA E MODELLO. LE PRESSIONI POSSONO VARIARE  CON L’UTILIZZO DI ARMI DIFFERENTI.  OGNI CAMBIAMENTO NELLA MARCA  E ANCHE  NEI LOTTI  DI UNO SPECIFICO COMPONENTE PUÒ CAUSARE NOTEVOLI CAMBIAMENTI BALISTICI.  I CAMBIAMENTI NELLA TEMPERATURA AMBIENTE POSSONO ANCHE CAUSARE ALTERAZIONI DI PRESSIONE.  NON TUTTI I PROIETTILI DI UN DATO DIAMETRO  E  PESO PRODURRANNO  PRESSIONI  SIMILI.