6,35 Browning


 

 

La cartuccia  6,35 Browning (denominata anche .25 ACP) risale all’inizio del 1900 ideata da J.M. Browning.  Per tale munizione furono camerate celebri pistole tascabili, quali la FN mod. 1906 assieme alla FN modello “Baby Browning” prodotta in quell’epoca dalla Fabrique Nationale d’Armes de Guerre di Herstal (Belgio) oltre alla Pistola Mauser 1910 e alle nostrane Beretta senza contare un vastissimo numero di altre pistole prodotte da Ditte meno celebri comparse per tutta la prima metà del secolo scorso dove il successo commerciale del 6,35 Browning fu molto sentito.

Quasi tutte le pistole in cal. 6,35 hanno fondato il loro successo sulla particolare affidabilità di questa cartuccia che grazie alla sue forma e dimensioni ha sempre ridotto al minimo la possibilità di inceppamenti.

Tale prerogativa è da ricondursi alla particolare morfologia del bossolo lievemente rastremato e dalla palla arrotondata. In termini di energia cinetica il 6,35 è da considerarsi abbastanza “anemico” spesso inferiore ad un 22LR ad alta velocità

– Diametro colletto = 7,00 mm – Diametro fondello = 7,85 mm
 Lunghezza del bossolo = 15,55 mm
– Lunghezza massima della cartuccia finita (O.A.L.) = 23,00 mm
– Diametro del proiettile = 6,38 mm (.251″)

– Passo di rigatura =  1 giro in 406 mm (1 in 16″)

Non esiste una rinomata Fabbrica di armi a livello mondiale che non abbia avuto nel suo catalogo una pistola tascabile cal. 6,35.

La cartuccia nasce con una palla da 50 grani ma nei tempi più moderni, al fine di aumentare il suo scarso potere di arresto, si è fato anche uso di proiettili Soft point ed Hollow point.

La pressione di esercizio è attestata intorno ai 1.200 BAR

Ai fini della ricarica, la contentissima volumetria del bossolo richiede l’utilizzo di polveri vivaci.

Nel seguito tabelle di ricarica tratte dalla bibliografia esistente:

 Polvere (tipo/dose) Palla (peso/tipo)   V(m/s) E(Kgm)
GM3 (Nobel pre 2016)  1,1 (min.) - 1,4 (max) 50 FMJ-RN 228-255 8,5-10,6
Norma R1    0,7 (min.) - 0,9 (max)  50 FMJ-RN 188-218 5,8-7,8
Vectan AS 0,8 51 grs lead
WW-231   1,2 (min.) - 1,4 (max) 50 FMJ-RN 198-226          6,4-8,3
Vectan BA 10 0,6 (min) - 0,9 (max) 50 FMJ-RN 165-208   4,5-7,0
N-310      0,7 (min.) - 0,9 (max) 50 FMJ-RN 183-218      5,5-7,8
Lovex S011 0,93 (min) - 1,23 (max) 50 FMJ-RN 220 - 280
Lovex D032 1,23 (min) - 1,39 (max) 50 FMJ-RN 215 - 280
Lovex S020 1,23 (min) - 1,54 (max) 50 FMJ-RN 230 - 285
Lovex D036 1,54 (min) - 2,00 (max) 50 FMJ-RN 215 - 285
LE DOSI INDICATE SONO TRASCRITTE  DALLA BIBLIOGRAFIA DEL SETTORE, DALLE DITTE PRODUTTRICI DELLE POLVERI E,  SOLO ALCUNE  DA SPERIMENTAZIONI DELLO SCRIVENTE. ESSE SONO DA CONSIDERARSI DI RIFERIMENTO; SI DECLINA OGNI RESPONSABILITA’ IN RIFERIMENTO ALLE DOSI INDICATE. SI RICORDA CHE  I PRODUTTORI  DELLE POLVERI  APPORTANO VARIAZIONI SUI PARAMETRI DI COMBUSTIONE NEL CORSO DEGLI ANNI, IN DIFFORMITA’ ALLE DOSI ELENCATE  SULLE SUINDICATE TABELLE PER CUI È CONSIGLIABILE CONFRONTARE LE DOSI DAI SITI DEI PRODUTTORI. NON SONO DA ESCLUDERSI GRAVI INCIDENTI IN PRESENZA DI ERRONEE PROCEDURE DA PARTE DI OPERATORI NON A PERFETTA CONOSCENZA DELLA RICARICA. SI RICORDA CHE LE POLVERI PROGRESSIVE, QUALORA UTILIZZATE IN DOSI INFERIORI POSSONO GENERARE ELEVATE PRESSIONI  CON GRAVI CONSEGUENZE. SI RACCOMANDA DI SPERIMENTARE  INIZIANDO DALLE DOSI MINIME  AUMENTANDO MOLTO GRADATAMENTE ED EVITANDO DI GIUNGERE ALLE DOSI MASSIME. MANTENENDOSI DEL 5% AL ​​DI SOTTO DELLA DOSE INDICATA, LE PRESSIONI SARANNO RIDOTTE DI CIRCA IL 10% MENTRE LE VELOCITÀ SARANNO INFERIORI SOLO DI CIRCA IL 3% RISPETTO A QUELLE EVENTUALMENTE ELENCATE.  LE DOSI INDICATE VANNO UTILIZZATE IN ARMI IN PERFETTE CONDIZIONI MECCANICHE EVITANDO DI UTILIZZARE ARMI CHE PRESENTANO SEGNI DI OSSIDAZIONE. LE DIMENSIONI INTERNE DI UN’ARMA POSSONO VARIARE NOTEVOLMENTE ANCHE TRA DUE DELLA STESSA MARCA E MODELLO. LE PRESSIONI POSSONO VARIARE  CON L’UTILIZZO DI ARMI DIFFERENTI.  OGNI CAMBIAMENTO NELLA MARCA  E ANCHE  NEI LOTTI  DI UNO SPECIFICO COMPONENTE PUÒ CAUSARE NOTEVOLI CAMBIAMENTI BALISTICI.  I CAMBIAMENTI NELLA TEMPERATURA AMBIENTE POSSONO ANCHE CAUSARE ALTERAZIONI DI PRESSIONE.  NON TUTTI I PROIETTILI DI UN DATO DIAMETRO  E  PESO PRODURRANNO  PRESSIONI  SIMILI.