L’avvento della cartuccia cal. 9×21 risale ai primi anni ’80, essa fu ideata per consentire, in Italia, la vendita, la detenzione e l’utilizzo di armi corte semiautomatiche originariamente camerate in cal. 9 parabellum o 9×19 il cui possesso da parte dei privati era ed è tuttora vietato.
Riguardo all’utilizzo del 9 mm in pistole semiautomatiche, c’è da dire che in quell’epoca erano già state liberalizzate cartucce nel cal. 9mm Steyr e 9 corto (380 acp).
Alcune pistole, all’epoca importate in Italia, furono convertite al 9 Steyr per il solo mercato Italiano dalle stesse ditte costruttrici; ne fu un esempio la Colt Government.
Alla nascita del cal. 9×21 contribuirono gli Italiani Armando Piscetta titolare della Jager ed Erasmo Giordano i quali sebbene di differenti vedute in punto realizzazione fornirono lo spunto ai tecnici della IMI Israeliana per batterli sul tempo. La IMI mise in produzione la nuova cartuccia denominandola 9×21 IMI con un successo commerciale immediato divenendo la cartuccia più venduta sul mercato Italiano.
Nel corso del tempo la nostrana Fiocchi e diverse Ditte estere inserirono nei loro cataloghi le 9×21 IMI.
Il successo di questa cartuccia deriva quindi dal largo utilizzo nella armi corte per difesa personale in Italia oltre ad essere di larghissima diffusione grazie anche alle gare di Tiro Dinamico ed è utilizzata anche all’estero grazie alle medesime competizioni.
I dati dimensionali sono:
– Diametro del colletto = 9,63 mm
– Diametro del fondello = 9,96 mm
– Lunghezza (massima) del bossolo = 21,15 mm (19,15 per il 9 para)
– Spessore del fondello (medio) = da 1,27 mm a circa 1,5 mm
– Lunghezza massima della cartuccia finita (O.A.L.) = 29,75mm (29,69 per il 9 para)
– Diametro del proiettile = da 9,02mm (.355″) a 9,04
– Innesco = Small Pistol
– Passo di rigatura (standardizzato) = 1 giro in 10″ max 14”
– Peso palla: ottimale tra i 115 ed i 125grs.
La munizione richiede, per i migliori risultati, pesi di palla compresi tra 115 e 125 grani e polveri medio-vivaci del tipo: Winchester 231 e 450; Wihtavuori N 320 e N 340; GM3 (pre 2016 Nobel) e GM3 (nuova Vectan) ; Fiocchi Rex ; Vectan BA9 etc.
Si allegano tabelle di ricarica tratte dalla bibliografia del settore e da manuali dei produttori dei propellenti:
Polvere (tipo/dose) | Palla (peso/tipo) | V(m/s) | E(Kgm) |
---|---|---|---|
F Rex green 4,3 (min.) - 4,9 (max) | 100 FMJTC | 370 - 400 | |
GM3 (Nobel pre 2016) 4,2 (min.) - 4,7 (max) | 115 FMJ-RN | 340-354 | 44-47 |
F Rex green 4,0 (min.) - 4,5 (max) | 115 FMJ RAM | 340 - 370 | |
F Rex gialla 5,2 (min.) - 5,5 (max) | 115 FMJ-RAM | 370 - 390 | |
F Rex red 4,0 (min.) - 4,4 (max) | 115 FMJ-RAM | 340 - 365 | |
WW-450 4,7 (min.) - 5,1 (max) | 115 FMJ-RN | 324-352 | 40-47 |
WW-231 4,7 (min.) - 5,2 (max) | 115 FMJ-RN | 328-354 | 41-48 |
N-340 5,4 (min.) - 5,8 (max) | 115 FMJ-RN | 338-352 | 43-47 |
B&P PEFL 28 6,6 (min) - 7,0 (max) | 115 PRVI PART FMJRN | 342 - 367 | 49 - 52 |
N-320 4,3 (min.) - 5,2 (max) | Hornady 115 HP XTP | 346 -387 | |
GM3 (Vectan nuova) 4,4 (min.) - 5,0 (max) | 115 FMJ | 368 - 389 | |
GM3 (Vectan nuova) 4,2 (min.) - 4,6 (max) | 123 FMJ | 333 - 385 | |
WW-450 4,4 (min.) - 4,7 (max) | 120 RNcast | 324-342 | 43-47 |
WW-231 4,0 (min.) - 5,0 (max) | 120 RNcast | 309-361 | 38-53 |
N-340 4,7 (min.) - 5,0 (max) | 120 RNcast | 312-325 | 39-43 |
GM3 (Nobel pre 2016) 3,8 (min.) - 4,6 (max) | 123 FMJ-RN | 335-346 | 46-49 |
F Rex green 4,0 (min.) - 4,5 (max) | 123 grs TCCP | 335 - 350 | |
F Rex green 3,7 (min.) - 4,2 (max) | 123 grs RNCP | 320 - 350 | |
GM3 (Nobel pre 2016) 3,7 (min.) - 4,3 (max) | 115 FMJ-RN | 281 - 312 | |
F Rex green 3,5 (min.) - 4,2 (max) | 123 FMJTC RAM | 300 - 340 | |
F Rex green 3,5 (min.) - 4,0 (max) | 123 FMJ RAM | 310 - 340 | |
N-320 4,3 (min.) - 5,0 (max) | Hornady 123 FMJ FP | 328 - 362 | |
F Rex gialla 5,0 (min.) - 5,6 (max) | 123 grs TCCP | 350 - 380 | |
F Rex gialla 4,9 (min.) -5,1 (max) | 123 grs RNCP | 350 - 370 | |
F Rex gialla 4,6 (min.) - 5,2 (max) | 123 FMJ RAM | 340 - 370 | |
F Rex red 3,9 (min.) - 4,5 (max) | 123 grs TCCP | 325 - 355 | |
F Rex red 4,0 (min.) - 4,5 (max) | 123 grs RNCP | 330 - 360 | |
F Rex red 4,0 (min.) - 4,4 (max) | 123 FMJ RAM | 330 - 350 | |
WW-450 4,7 (min.) - 5,0 (max) | 123 FMJ-RN | 329-340 | 44-47 |
WW-231 4,4 (min.) - 5,0 (max) | 123 FMJ-RN | 316-349 | 40-50 |
N-340 5,2 (min.) - 5,8 (max) | 123 FMJ-RN | 316-349 | 40-50 |
B&P PEFL 28 6,3 (min) - 6,6 (max) | 123 fiocchi FMJTC | 326 - 330 | 42 - 44 |
Fiocchi F rex red 4,0 (min) - 4,4 (max) | 123 FMJ Ram | 330 - 350 | |
Nobel SIPE N 5,4 (min) - 5,7 (max) | 124 Northwest FMJ | 395-405 | 65-67 |
N-350 5,8 (min) - 6,1 (max) | 124 Northwest PTC | 340-345 | 45-48 |
IMR HI-SC 700-X 4,2 (min) - 4,4 (max) | 124 Partizan FMJRN | 312-315 | 39-41 |
GM3 (Vectan nuova) 3,8 (min.) - 4,4 (max) | 124 lead | 353 - 387 | |
Explosia Lovex S011 4,3 (min) - 4,6 (max) | 124 FMJRN | 320 - 350 | |
Explosia Lovex S011 3,9 (min) - 4,2 (max) | 124 LRN | 330 - 350 | |
GM3 (Vectan nuova) 3,1 (min.) - 336 (max) | 145 lead | 277 - 316 | |
GM3 (Vectan nuova) 3,3 (min.) - 3,6 (max) | 145 FMJ | 281 - 321 | |
B&P PEFL 28 5,0 (min) - 5,5 (max) | 147 FMJRN PRVI PARTIZAN | 281 - 287 | 36 - 40 |
LE DOSI INDICATE SONO TRASCRITTE DALLA BIBLIOGRAFIA DEL SETTORE, DALLE DITTE PRODUTTRICI DELLE POLVERI E, SOLO ALCUNE DA SPERIMENTAZIONI DELLO SCRIVENTE. ESSE SONO DA CONSIDERARSI DI RIFERIMENTO; SI DECLINA OGNI RESPONSABILITA’ IN RIFERIMENTO ALLE DOSI INDICATE. SI RICORDA CHE I PRODUTTORI DELLE POLVERI APPORTANO VARIAZIONI SUI PARAMETRI DI COMBUSTIONE NEL CORSO DEGLI ANNI, IN DIFFORMITA’ ALLE DOSI ELENCATE SULLE SUINDICATE TABELLE PER CUI È CONSIGLIABILE CONFRONTARE LE DOSI DAI SITI DEI PRODUTTORI. NON SONO DA ESCLUDERSI GRAVI INCIDENTI IN PRESENZA DI ERRONEE PROCEDURE DA PARTE DI OPERATORI NON A PERFETTA CONOSCENZA DELLA RICARICA. SI RICORDA CHE LE POLVERI PROGRESSIVE, QUALORA UTILIZZATE IN DOSI INFERIORI POSSONO GENERARE ELEVATE PRESSIONI CON GRAVI CONSEGUENZE. SI RACCOMANDA DI SPERIMENTARE INIZIANDO DALLE DOSI MINIME AUMENTANDO MOLTO GRADATAMENTE ED EVITANDO DI GIUNGERE ALLE DOSI MASSIME. MANTENENDOSI DEL 5% AL DI SOTTO DELLA DOSE INDICATA, LE PRESSIONI SARANNO RIDOTTE DI CIRCA IL 10% MENTRE LE VELOCITÀ SARANNO INFERIORI SOLO DI CIRCA IL 3% RISPETTO A QUELLE EVENTUALMENTE ELENCATE. LE DOSI INDICATE VANNO UTILIZZATE IN ARMI IN PERFETTE CONDIZIONI MECCANICHE EVITANDO DI UTILIZZARE ARMI CHE PRESENTANO SEGNI DI OSSIDAZIONE. LE DIMENSIONI INTERNE DI UN’ARMA POSSONO VARIARE NOTEVOLMENTE ANCHE TRA DUE DELLA STESSA MARCA E MODELLO. LE PRESSIONI POSSONO VARIARE CON L’UTILIZZO DI ARMI DIFFERENTI. OGNI CAMBIAMENTO NELLA MARCA E ANCHE NEI LOTTI DI UNO SPECIFICO COMPONENTE PUÒ CAUSARE NOTEVOLI CAMBIAMENTI BALISTICI. I CAMBIAMENTI NELLA TEMPERATURA AMBIENTE POSSONO ANCHE CAUSARE ALTERAZIONI DI PRESSIONE. NON TUTTI I PROIETTILI DI UN DATO DIAMETRO E PESO PRODURRANNO PRESSIONI SIMILI.